Avicoli


Tutte le notizie

Evento sulla robotica applicata all'agricoltura
12 mag 2023 Agrimeccanica

EVENTO - Robotica e agricoltura

L'evento si terrà il 20 maggio 2023 presso la Stazione Leopolda di Pisa per presentare le attività del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali dell'Università di Pisa insieme ad altri esperti e stakeholder

La vaccinazione, abbinata alla misure di biosicurezza, può aiutare a controllare il diffondersi della malattia negli allevamenti (Foto di archivio)
21 apr 2023 Zootecnia

Influenza aviaria, la Francia punta sui vaccini

Si cerca di prevenire il ripetersi di una nuova epizoozia che Oltralpe ha causato molti danni. Nuovi focolai del virus negli allevamenti italiani. Forte la diffusione negli uccelli selvatici e in particolare nei gabbiani

I numeri: 2.467 focolai nel pollame, 47,7 milioni di volatili abbattuti negli stabilimenti e 3.573 casi di HPAI in uccelli selvatici (Foto di archivio)
11 apr 2023 Zootecnia

Influenza aviaria, 27 milioni all'Italia

L'Unione Europea, a seguito di una richiesta dell'Italia, erogherà 27,2 milioni di euro al Paese dalla riserva agricola per il 2023 per aiutare gli allevamenti colpiti entro il prossimo 30 settembre

Una rassegna delle normative di maggiore interesse per il settore agroalimentare pubblicate in marzo (Foto di archivio)
3 apr 2023 Economia e politica

In Gazzetta: allarme virus

Aggiornati i regolamenti comunitari su peste suina africana e influenza aviaria. Nuove varietà per colture e vitigni. Novità per i contratti di filiera. Prodotti bio importati, stretta sui controlli. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci

Come nasce l'uovo di selva
31 mar 2023 Zootecnia

Se la gallina fa le uova nel bosco

Sono libere di razzolare nel bosco e le uova che depongono vengono raccolte e consegnate a domicilio senza contenitore entro ventiquattro ore, poche regole ma ben definite: ecco come nasce l'uovo di selva. La storia dell'Azienda agricola La Gramola

Lazio, il bando per i pagamenti agro climatico ambientali
31 mar 2023 Economia e politica

Lazio, il bando per i pagamenti agroclimaticoambientali

Disponibili contributi per l'inerbimento delle colture arboree, la conservazione della sostanza organica, le covercrop, l'agricoltura conservativa, la trasformazione di seminativi in prati, le colture a perdere e la tutela della biodiversità agraria. Scadenza il 15 maggio 2023, all'interno il link al bando



Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner